Barca
Il Magdalena è un catamarano comodo e veloce, 4 cabine ognuna col suo bagno, oltre cabina e wc marinaio. Grandi spazi sopra e sotto coperta. Una linea sportiva ed elegante
Il Magdalena è un catamarano comodo e veloce, 4 cabine ognuna col suo bagno, oltre cabina e wc marinaio. Grandi spazi sopra e sotto coperta. Una linea sportiva ed elegante
Fulvio è skipper, fotografo e ingegnere ambientale. Grande esperienza e sicurezza, ama condividere le nozioni dell’andar per mare e della vela, e della gestione della barca
Le coste e le isole minori attorno la Sicilia e della Grecia offrono il meglio del Mediterraneo, acque tiepide e limpide, aria e luce scintillante, natura storia e cultura straordinaria
I contributi richiesti sono in linea con il mercato attuale per locazione occasionale. La presenza di uno skipper così qualificato è garanzia di sicurezza e serenità
Dopo anni di navigazioni, vacanze ed esplorazioni in tutto il Mediterraneo, nel novembre 2012 ArcheoSailing ha attraversato l’Atlantico e ha completato sei stagioni nel GRANDE OCEANO, due nei Caraibi, piccole e grandi Antille, e poi quattro nel Pacifico, Messico, Galapagos e Polinesia Francese, con la stessa filosofia e gli stessi obiettivi. In questi anni di grandi emozioni e indimenticabili esperienze umane e veliche si sono succeduti almeno una trentina di equipaggi di marinai e ospiti di tante nazionalità. Spirito di collaborazione e amicizia, grande concentrazione e sicurezza. Tornati in Mediterraneo, dal 2019 navighiamo nei nostri mari sul nostro comodo e veloce CATAMARANO! ArcheoSailing non è un’attività commerciale nè tanto meno una società di charter, ma offre la possibilità di andare per mare in condivisione di spese con itinerari a tema e svolge attività di divulgazione nello spirito di amicizia e collaborazione tipico della gente di mare.
In concreto propone periodi a bordo di una o più settimane di relax e navigazione, quanto più possibile a vela secondo le condizioni meteorologiche del giorno.
L’esplorazione delle coste e dei fondali, trekking, snorkeling e nuoto, preferendo ancoraggi protetti e tranquilli a marina più o meno affollati.
La cucina di bordo tipicamente mediterranea ai consueti ristoranti e trattorie.
Una vacanza partecipativa in serenità ed amicizia, nella splendida natura dei nostri mari, dove ognuno può, se vuole, contribuire, sia alle manovre che alla cucina, nei limiti delle proprie competenze e attitudini.
In concreto propone periodi a bordo di una o più settimane di relax e navigazione, quanto più possibile a vela secondo le condizioni meteorologiche del giorno.
L’esplorazione delle coste e dei fondali, trekking, snorkeling e nuoto, preferendo ancoraggi protetti e tranquilli a marina più o meno affollati.
La cucina di bordo tipicamente mediterranea ai consueti ristoranti e trattorie.
Una vacanza partecipativa in serenità ed amicizia, nella splendida natura dei nostri mari, dove ognuno può, se vuole, contribuire, sia alle manovre che alla cucina, nei limiti delle proprie competenze e attitudini.
Propone stages settimanali, anche in lingua inglese, alle isole Egadi ed Eolie con traversate e navigazioni costiere per affrontare ed approfondire tutte le tematiche attinenti la conduzione e gestione di unità da diporto e le manovre a vela e a motore, al contempo esplorando baie e fondali di grande bellezza, sia per acquisire o perfezionare la propria competenza in mare, che per diletto, ma anche per una possibile carriera (anche solo estiva) di skipper/marinaio/hostess.
Teoria e pratica di manovre, nomenclatura, nodi, ormeggi, ancoraggi, attrezzature, elettronica e quant’altro.
“Diventa un libro fotografico ed un e-book il blog di navigazione di un velista ingegnere palermitano Fulvio Croce, partito a vela nel 2012 con il suo Sun Fast 43 da Mondello, Palermo, rotta verso l’Atlantico sino al mar dei Caraibi, in procinto adesso di attraversare il canale di Panama e proseguire oltre, rispondendo ad un richiamo irresistibile. 10.000 miglia di navigazione in due anni! Una traversata atlantica vissuta in diretta, nei dettagli, un’organizzazione meticolosa e delicati aspetti psicologici legati alle responsabilità del Comandante con a bordo in equipaggio anche la figlia 26enne.” (da GdS del 2015)
Nelle 100 pagine una selezione di foto emblematiche dell’autore, le sensazioni della traversata, della scoperta, della vita di bordo e delle escursioni a terra tra le 100 isole dei Caraibi con uno stile da web, semplice e accattivante.
Anni di pura felicità spinti dagli alisei, tra popoli diversi, navigatori solitari divenuti amici e natura lussureggiante, spesso in compagnia dei tanti amici e velisti che lo hanno raggiunto a bordo, seguendolo in questa avventura tra le Piccole e le Grandi Antille, fino a Cuba, Giamaica e alle isole San Blas di Panama.
Premessa dell’Olimpionico Gabriele Bruni
100 pag – € 12,00
“Diventa un libro fotografico ed un e-book il blog di navigazione di un velista ingegnere palermitano Fulvio Croce, partito a vela nel 2012 con il suo Sun Fast 43 da Mondello, Palermo, rotta verso l’Atlantico sino al mar dei Caraibi, in procinto adesso di attraversare il canale di Panama e proseguire oltre, rispondendo ad un richiamo irresistibile. 10.000 miglia di navigazione in due anni! Una traversata atlantica vissuta in diretta, nei dettagli, un’organizzazione meticolosa e delicati aspetti psicologici legati alle responsabilità del Comandante con a bordo in equipaggio anche la figlia 26enne.” (da GdS del 2015)
Nelle 100 pagine una selezione di foto emblematiche dell’autore, le sensazioni della traversata, della scoperta, della vita di bordo e delle escursioni a terra tra le 100 isole dei Caraibi con uno stile da web, semplice e accattivante.
Anni di pura felicità spinti dagli alisei, tra popoli diversi, navigatori solitari divenuti amici e natura lussureggiante, spesso in compagnia dei tanti amici e velisti che lo hanno raggiunto a bordo, seguendolo in questa avventura tra le Piccole e le Grandi Antille, fino a Cuba, Giamaica e alle isole San Blas di Panama.
Premessa dell’Olimpionico Gabriele Bruni
100 pag – € 12,00
Questo libro non è un diario di bordo, né una storia di mare: è un po’ di tutto questo, ma anche la raccolta, la registrazione delle sensazioni più forti e significative, quelle che mi hanno portato, da scrittore neanche dilettante, a provare a trascriverle su carta, a descrivere l’indescrivibile, per cercare di fermarle e non farle fuggire, scomparire nel tempo.
Dopo “Blog Atlantico – 10.000 miglia da Mondello a Panama”, in questo libro riporto le immagini, di parole e di fotografie, degli altri quattro anni di vela e di mare da Panama alla Polinesia Francese, toccando Galapagos, Messico, Baja California, Isole Marchesi e Tuamotu, Isole della Società, visitando via terra anche Costarica, Panama, Messico, Guatemala ed Ecuador.
Silenzi del grande mare, incontri straordinari, natura allo stato puro, momenti di grande emozione o forte tensione, immagini uniche, irripetibili, introvabili altrove. Un’avventura che vale una vita.
Premessa del navigatore oceanico, pittore e scrittore Mario Pirri
160 pag – € 18,00
Questo libro non è un diario di bordo, né una storia di mare: è un po’ di tutto questo, ma anche la raccolta, la registrazione delle sensazioni più forti e significative, quelle che mi hanno portato, da scrittore neanche dilettante, a provare a trascriverle su carta, a descrivere l’indescrivibile, per cercare di fermarle e non farle fuggire, scomparire nel tempo.
Dopo “Blog Atlantico – 10.000 miglia da Mondello a Panama”, in questo libro riporto le immagini, di parole e di fotografie, degli altri quattro anni di vela e di mare da Panama alla Polinesia Francese, toccando Galapagos, Messico, Baja California, Isole Marchesi e Tuamotu, Isole della Società, visitando via terra anche Costarica, Panama, Messico, Guatemala ed Ecuador.
Silenzi del grande mare, incontri straordinari, natura allo stato puro, momenti di grande emozione o forte tensione, immagini uniche, irripetibili, introvabili altrove. Un’avventura che vale una vita.
Premessa del navigatore oceanico, pittore e scrittore Mario Pirri
160 pag – € 18,00
Un insolito viaggio in cinque tappe sulle tracce del grande scrittore ecologista francese J.M.G. Le Clézio. Iniziato quasi per caso molti anni fa dalla sperduta isoletta Rodrigues, nell’oceano Indiano, proseguito tra gli indios della foresta panamense, nelle baie messicane habitat delle ultime balene grigie, nel grande deserto marocchino e concluso negli atolli polinesiani.
Accompagnata dalle sue parole potenti, M. Laura Crescimanno è partita alla ricerca di una sostenibilità ambientale forse non ancora irrimediabilmente perduta, per continuare a vivere sul mare e del mare, prima che sia troppo tardi.
M. L. Crescimanno, classe 1962, si è laureata in Lingue e Letterature straniere a Palermo, dove vive e lavora.
Giornalista freelance, ha collaborato con la Rai e le principali testate online siciliane e nazionali nell’ambito del turismo e dell’ambiente. Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca si è occupata di formazione per i master di Turismo e Comunicazione dell’Università di Palermo. Oggi è consulente negli uffici stampa di enti pubblici e aziende private.
Ha pubblicato numerose guide turistiche sulla Sicilia e sulle isole minori e i volumi fotografici Suggestioni di Sicilia (Marcello Clausi Editore) e Paradisi marini – Appunti di bio – diversità (Qanat Edizioni).
88 pag – € 15,00
Un insolito viaggio in cinque tappe sulle tracce del grande scrittore ecologista francese J.M.G. Le Clézio. Iniziato quasi per caso molti anni fa dalla sperduta isoletta Rodrigues, nell’oceano Indiano, proseguito tra gli indios della foresta panamense, nelle baie messicane habitat delle ultime balene grigie, nel grande deserto marocchino e concluso negli atolli polinesiani.
Accompagnata dalle sue parole potenti, M. Laura Crescimanno è partita alla ricerca di una sostenibilità ambientale forse non ancora irrimediabilmente perduta, per continuare a vivere sul mare e del mare, prima che sia troppo tardi.
M. L. Crescimanno, classe 1962, si è laureata in Lingue e Letterature straniere a Palermo, dove vive e lavora.
Giornalista freelance, ha collaborato con la Rai e le principali testate online siciliane e nazionali nell’ambito del turismo e dell’ambiente. Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca si è occupata di formazione per i master di Turismo e Comunicazione dell’Università di Palermo. Oggi è consulente negli uffici stampa di enti pubblici e aziende private.
Ha pubblicato numerose guide turistiche sulla Sicilia e sulle isole minori e i volumi fotografici Suggestioni di Sicilia (Marcello Clausi Editore) e Paradisi marini – Appunti di bio – diversità (Qanat Edizioni).
88 pag – € 15,00
I primi bordi sono stati nel golfo di Mondello già a 13 anni sul Flying Junior del Club Lauria: ogni estate uscite giornaliere simulando regate, sognando traversate, giri di Sicilia, avventure.
Tante regate in giro per l’Italia, anche su Flying Dutchman, Laser, Laser 2, 420, 470. Dal 1974 al 1978, c’è la prima vera barca, un piccolo cutter in legno, dalla linea classica, con cui si esplorano le coste siciliane, tutte le isole da Stromboli a Pantelleria e nel 1976 due mesi fino alla Grecia Ionica.
I primi bordi sono stati nel golfo di Mondello già a 13 anni sul Flying Junior del Club Lauria: ogni estate uscite giornaliere simulando regate, sognando traversate, giri di Sicilia, avventure. Tante regate in giro per l’Italia, anche su Flying Dutchman, Laser, Laser 2, 420, 470. Dal 1974 al 1978, c’è la prima vera barca, un piccolo cutter in legno, dalla linea classica, con cui si esplorano le coste siciliane, tutte le isole da Stromboli a Pantelleria e nel 1976 due mesi fino alla Grecia Ionica.
Poi dal 1998 al 2008 c’è il Monomania, un veloce Isola 34: tante regate e vittorie, una vera barca, con elettronica, salpancore, rolla fiocco e quant’altro, due cabine e 6 cuccette. Ottimi piazzamenti anche alla “Settimana velica di Capri” e alla “Tre golfi”. Molta scuola vela invernale, settimane estive di vela e di mare per ragazzi da 8 a 14 anni alle isole minori, e di vacanza a tanti amici ed ospiti da tutta Italia. Ma anche indimenticabili crociere estive in Sardegna, Corsica, Croazia, Grecia. Tante miglia, tanta esperienza, il pieno di felicità.
Poi dal 1998 al 2008 c’è il Monomania, un veloce Isola 34: tante regate e vittorie, una vera barca, con elettronica, salpancore, rolla fiocco e quant’altro, due cabine e 6 cuccette. Ottimi piazzamenti anche alla “Settimana velica di Capri” e alla “Tre golfi”. Molta scuola vela invernale, settimane estive di vela e di mare per ragazzi da 8 a 14 anni alle isole minori, e di vacanza a tanti amici ed ospiti da tutta Italia. Ma anche indimenticabili crociere estive in Sardegna, Corsica, Croazia, Grecia. Tante miglia, tanta esperienza, il pieno di felicità.
Bulbo Matto è un Sun Fast 43, una grande barca acquistata nel 2008.
Dopo le Baleari e il mar Egeo, per sei anni, dal 2012 al 2018 è il grande Oceano, la realizzazione di un sogno: la traversata Atlantica, i Caraibi, poi il canale di Panama, Galapagos, Messico, fino alla Polinesia Francese, dove a malincuore viene venduta nel 2017.
Tanti equipaggi con decine di marinai provenienti da tutto il mondo. Esperienze incredibili di mare e di vita raccontate nel Blog e nei nostri libri.
Bulbo Matto è un Sun Fast 43, una grande barca. Dopo le Baleari e il mar Egeo, per sei anni è il grande Oceano, la realizzazione di un sogno: la traversata Atlantica, i Caraibi, poi il canale di Panama, Galapagos, Messico, Polinesia Francese.
Tanti equipaggi con decine di marinai italiani, inglesi, francesi, americani, e da Israele, Finlandia, Australia, Singapore, Hong Kong.
Un’esperienza incredibile di mare e di vita
Di ritorno dalla vacanza alle Egadi volevamo dire che è stata una settimana fantastica. Grazie a tutti i partecipanti, nessuno escluso ma soprattutto grazie al comandante Fulvio Croce, uno Skipper eccezionale, ma ancora di più una bellissima persona. La sua esperienza e le sue storie da vero lupo di mare hanno arricchito tutti noi.
I thoroughly enjoyed our trip. Special thanks to Fulvio for everything he did especially his cooking and selection of stops and sights. When he says a place is quit nice it usually equates to stunning. The season was perfect and I cannot imagine better weather. We need to do something next year!
Ciò che rende unica una vacanza sulla barca di Fulvio è la sua passione da un lato per la tecnica di navigazione a vela, affinata in tanti anni di regate e confermata dai tanti successi, e dall'altro per la conoscenza del mondo e delle sue genti, che lo ha portato a fare tantissimi viaggi sia di mare che di terra sempre con implacabile curiosità...
Una passione incondizionata per il mare e una curiosità incontenibile di conoscere persone e posti nuovi.
Girare per il mare con Fulvio è un viaggio dentro un viaggio!
Per ogni quesito, quotazione o
prenotazione contattare Fulvio
Info: fulvio.croce@gmail.com
Phone: +39337618907
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.